Acconsento all'utilizzo dei cookie
Ok Accetto Info Informazioni
1

Cosa vedere nei dintorni di Cracovia (10+ Spunti)

Escursioni e tour imperdibili a Cracovia e dintorni vivicity Escursioni e tour imperdibili a Cracovia e dintorni Scegli e prenota la tua esperienza ideale

Sei pronto a spingerti oltre i confini di Cracovia e scoprire le meraviglie della Małopolska? Restando in un raggio di circa 150 km, ci muoveremo tra paesaggi mozzafiato e siti di profonda importanza culturale e anche spirituale. Senza dimenticare le testimonianze della Seconda Guerra Mondiale e le affascinanti miniere di sale, preparati ad immergerti nella maestosità dei Monti Tatra e nella magia del Parco Nazionale di Ojców. Vedremo i luoghi intrisi di fede vicino Wadowice e tante altre mete sorprendenti situate nei dintorni di Cracovia.

Dintorni di Cracovia: cosa vedere nel raggio di 150km

Stai pianificando il tuo soggiorno a Cracovia e desideri arricchire il tuo viaggio scoprendo cosa vedere nelle vicinanze oltre alle attrazioni più note? Non tralasciamo Auschwitz, né le miniere di sale di Wieliczka, ma andremo oltre, in luoghi ancora poco battuti, tra meraviglie naturalistiche capaci di stupirti, rilassanti località termali e molto altro ancora. Che tu voglia pianificare una gita di un giorno culturalmente ricca, rigenerante o un'escursione più dinamica, qui troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la tua avventura nei dintorni di questa affascinante città.

Questa guida è pensata per trasformare la tua visita in un'esperienza significativa e memorabile. Troverai dettagli pratici per ottimizzare al meglio tempo e budget, oltre a comode soluzioni come tour organizzati con trasporto incluso direttamente da Cracovia.

Luoghi della Memoria

Nei dintorni di Cracovia si trova una delle più imponenti testimonianze delle atrocità del Novecento: Auschwitz-Birkenau. Ma per chi desidera conoscere più a fondo quegli anni drammatici, il viaggio nella memoria può iniziare già dal cuore della città. Il campo di Plaszow, la Fabbrica di Schindler, il Ghetto di Podgórze e il quartiere ebraico di Kazimierz raccontano, ciascuno a modo proprio, la storia della comunità ebraica e dell’occupazione nazista.

Campo di Auschwitz-Birkenau e Museo 

La visita al Memoriale di Auschwitz-Birkenau è un'esperienza profondamente commovente. Entrando dal celebre cancello con la scritta “Arbeit macht frei”, si esplorano le strutture dei due campi, Auschwitz e Birkenau, tra cui dormitori, aree di lavoro, camere di sterminio e spazi dedicati agli esperimenti medici. Il museo ospita mostre permanenti con documenti, oggetti e testimonianze lasciate dai prigionieri, nonché esibizioni nazionali che raccontano le storie delle vittime provenienti da diversi Paesi. Il Memoriale si estende su 191 ettari e offre anche un "virtual tour", permettendo di esplorare i luoghi storici e le opere d’arte create dai detenuti.

Auschwitz-Birkenau si trova nella cittadina di Oświęcim, a 70 km da Cracovia sulla strada statale 933.

Come arrivare:

  • In auto: facilmente raggiungibile in macchina da Cracovia, percorrendo la A4 sino alla deviazione per Oświęcim.
  • Con i mezzi pubblici: si può raggiungere in treno dalla stazione centrale di Cracovia in direzione Oświęcim. L’intercity impiega circa 1 ora e 20, alcuni più veloci anche 50 min. La stazione ferroviaria è lontana circa 2 chilometri dal Memoriale, ma è servita da bus locali e navette che servono direttamente Auschwitz con partenze ogni 30 minuti.
  • Con un tour guidato da Cracovia: Numerosi i tour guidati (disponibili anche in lingua italiana) che includono il trasporto in pullman e l'ingresso al Memoriale con una guida autorizzata. Questa può essere una soluzione comoda e informativa per chi preferisce ottimizzare i tempi di visita. 

Con i bambini: Il Memoriale di Auschwitz-Birkenau è un luogo in cui si vive un'esperienza intensa e toccante, che potrebbe non essere adatta a bambini piccoli. Valutate attentamente l'età e la sensibilità dei vostri bambini prima di decidere di includere questa tappa nel vostro itinerario.

Mete religiose e di pellegrinaggio

Wadowice: cittadina natale di Karol Wojtyła

Wadowice si trova a poco meno di 50 km da Cracovia ed è un luogo di profonda importanza spirituale e culturale. Qui è possibile visitare il museo dedicato a Papa Giovanni Paolo II, sorto presso la casa natale, che ripercorre la sua vita e il suo pontificato, oltre alla Basilica Minore dove fu battezzato.

Come arrivare:

  • In auto: Wadowice è facilmente raggiungibile da Cracovia tramite la strada statale 52, in un viaggio di circa 1 ora.
  • Con i mezzi pubblici: Dalla stazione degli autobus di Cracovia partono regolarmente quelli diretti a Wadowice. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti. In alternativa si può arrivare in treno partendo dalla stazione ferroviaria centrale di Cracovia.

A bordo del trenino (attivo da aprile a settembre): Chi viaggia con i bambini/ragazzi può prendere il trenino che percorre il Sentiero di Karol Wojtyła e scoprire così aneddoti e storie interessanti sulla vita del Papa.

Tipico del posto: Non perdere l'occasione di assaggiare la famosa "kremówka papieska" (la torta alla crema papale) nelle pasticcerie locali.

Nelle vicinanze: La cittadina di Wadowice si trova non distante da importanti luoghi di pellegrinaggio come il santuario di Kalwaria Zebrzydowska e quello di Jasna Góra, entrambi cari a Papa Giovanni Paolo II. Considerate di includere una visita combinata a questi siti ricchi di storia e spiritualità nel vostro itinerario.

Santuario di Kalwaria Zebrzydowska

Questo straordinario complesso architettonico e paesaggistico, Patrimonio dell'UNESCO, è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio della Polonia. Il santuario comprende una basilica barocca e un insieme di oltre 40 cappelle e chiese disposte sulle colline circostanti, che rappresentano le stazioni della Passione di Cristo e i misteri della Vergine Maria. Il paesaggio circostante, con i suoi sentieri e la vista panoramica, invita alla meditazione e alla preghiera.

Kalwaria Zebrzydowska si trova a circa 35 km a sud-ovest di Cracovia.

Come arrivare:

  • In auto: Si può raggiungere facilmente in auto seguendo la strada statale 52 e poi le indicazioni per il santuario. Il viaggio dura circa 45-60 minuti.
  • Con i mezzi pubblici: Dalla stazione centrale degli autobus di Cracovia ci sono collegamenti regolari in autobus per Kalwaria Zebrzydowska. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora. La stazione degli autobus si trova a breve distanza a piedi dal santuario.

Percorsi di pellegrinaggio: Esistono diversi percorsi di pellegrinaggio che collegano le varie cappelle. è possibile richiedere una guida che illustri la storia del santuario e i percorsi o guidi una preghiera.

Abbigliamento: Un abbigliamento rispettoso del luogo sacro è consigliato.

Santuario di Jasna Góra (Częstochowa)

Sebbene si trovi un po' più distante da Cracovia (circa 110 km), il Santuario di Jasna Góra a Częstochowa è l'altro luogo di pellegrinaggio più sacro e importante della Polonia. Custodisce l'icona miracolosa della Madonna Nera di Częstochowa, venerata da secoli e simbolo della fede cattolica polacca. Il complesso del santuario comprende la basilica, la cappella della Madonna Nera, un museo e altri edifici storici. Per approfondire leggi la nostra guida al Santuario della Madonna Nera.

Come arrivare:

  • In auto: Il modo più diretto per raggiungere Częstochowa da Cracovia è tramite l'autostrada A4 in direzione nord e poi seguendo le indicazioni per Częstochowa. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti, a seconda del traffico.
  • Con i mezzi pubblici: Dalla stazione centrale di Cracovia ci sono treni diretti e intercity per Częstochowa. Il viaggio dura circa 1 ora e 30. La stazione ferroviaria di Częstochowa si trova a circa 15-20 minuti a piedi dal santuario, oppure si possono prendere autobus o taxi locali.

Periodo migliore: Durante le celebrazioni religiose del 15 agosto (Assunzione di Maria) si svolgono processioni solenni. Ma se preferisci evitare la folla e viaggiare con un clima piacevole meglio visitare il Santuario in primavera o inizio autunno. 

Miniere di Sale di Wieliczka e Bochnia

La regione di Cracovia è famosa per le sue miniere di sale, ma c'è molto più da scoprire oltre la celebre Wieliczka.

Wieliczka, la città sotterranea vicino Cracovia

Situata nei primissimi dintorni di Cracovia, a poco più di 10 km dal centro, Wieliczka è un sito Patrimonio UNESCO che custodisce un intreccio di oltre 200 chilometri di gallerie, cappelle scolpite nel sale - tra cui la celebre Cappella di Santa Kinga -, laghi sotterranei e straordinarie opere artistiche.Se vuoi saperne di più su questa autentica città sotterranea leggi il nostro approfondimento

Come arrivare

  • In auto: circa 30 minuti, lungo l’autostrada E40, uscita Wieliczka.
  • In treno: dalla stazione centrale di Cracovia, prendere il treno per Wieliczka Kopalnia.
  • In bus: linea 304 della Cracovia-Wieliczka dalla fermata della Galeria Krakowska. Servirà un biglietto di zona 1 + agglomerazione II (Strefa I + II Aglomeracja).

Pausa pranzo sotterranea: È possibile mangiare all'interno delle miniere, nei locali dedicati.

Accessibilità: È disponibile un percorso adatto a persone su sedia a rotelle o con mobilità ridotta. Prenotazione obbligatoria: contatta anticipatamente l’ufficio turistico per riservare il posto.

Scegli il percorso più adatto: percorso turistico; percorso minerario; percorso di pellegrinaggio.

Bambini piccoli: I bambini fino a 4 anni entrano gratuitamente.

Bochnia, l'altro tesoro sotterraneo della Małopolska

Ancora più antica di Wieliczka, Bochnia offre un'esperienza più avventurosa e immersiva, a soli 40 km da Cracovia. È l’unica miniera al mondo con una ferrovia che attraversa una cappella sotterranea! Tra le sue attrazioni: la gita in barca su un lago salato, il campo da calcio sotterraneo, la possibilità di pernottare a 250 metri di profondità e le visite multimediali. Anche questa è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Come arrivare: Treni regionali o auto (1h da Cracovia).

Esperienza autentica e tranquilla: Se cerchi un’esperienza unica e meno affollata, Bochnia è la scelta perfetta. Oltre al percorso espositivo multimediale, che consente di scoprire la storia delle miniere attraverso una coinvolgente esperienza visiva e interattiva, si può percorrere il tour "Testimone del Sale" che conduce nel mondo dei minatori medievali, mostrando gli spazi sotterranei in uno stato pressoché intatto dai tempi moderni.

Meglio con un tour da Cracovia: Un tour organizzato ti permette di vivere l’esperienza in totale spensieratezza, senza dover pensare a trasporti, orari o percorsi. Inoltre, avrai la certezza di essere accompagnato da una guida che parla inglese, mentre molte guide locali parlano principalmente polacco. Puoi prenotare l'esperienza che preferisci qui.

Esperienze uniche e avventura

Energylandia: il regno del divertimento della Polonia

Situato a Zator, Energylandia è il parco divertimenti più grande della Polonia, ideale sia per famiglie che per gli appassionati di emozioni forti. Con attrazioni pensate per tutte le età, offre esperienze adrenaliniche come le imponenti montagne russe Hyperion e Zadra, safari in jeep, giochi acquatici, scivoli e numerose aree dedicate ai più piccoli.

Moderno e ben organizzato, il parco si distingue per la qualità dei suoi servizi: ristoranti vari, aree relax, armadietti sicuri per il deposito di borse e accessori, e un personale sempre accogliente e disponibile.

Da inserire tra i parchi più belli d’Europa, Energylandia offre il meglio con una visita di due giorni, ma anche un solo giorno garantisce un’esperienza piena e memorabile. 

Come arrivare: l'opzione più veloce è il treno. Quella più comoda include i biglietti per il parco e il trasferimento da Cracovia

Da non dimenticare: Acquista i biglietti online per evitare code. Porta costume e asciugamano: c’è anche un’area acquatica.

Natura e meraviglie paesaggistiche

Parco Nazionale di Ojców

A soli 25 km da Cracovia si estende uno dei parchi nazionali più affascinanti della Polonia: il Parco Nazionale di Ojców. Questo scrigno verde della Małopolska, il più piccolo tra i parchi nazionali polacchi, è una meraviglia geologica e paesaggistica. Qui troverai formazioni calcaree spettacolari come la Mazza d’Ercole e la Porta di Cracovia, oltre a suggestive grotte come quella di Łokietek e la Grotta Ciemna.

Da non perdere: le rovine del castello medievale di Ojców, la fiabesca Cappella sull’Acqua, il castello rinascimentale di Pieskowa Skała (magnificamente conservato e parte del Sentiero dei Nidi d’Aquila), e la pittoresca valle di Prądnik, perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta.

Come arrivare:

  • In auto: Circa 30-40 minuti da Cracovia, percorrendo la strada 94.
  • Con i mezzi pubblici: Autobus locali partono dalla stazione centrale di Cracovia.

Consigli: Indossa scarpe comode per esplorare i sentieri del parco e considera una visita guidata per scoprire le affascinanti storie geologiche e leggendarie del luogo.

Dunajec e Parco dei Pieniny

Un’esperienza naturalistica indimenticabile è la discesa in zattera sul fiume Dunajec, tra canyon mozzafiato e le vette calcaree dei Monti Pieniny. Il rafting tradizionale su zattera in legno (con guide in costume folcloristico) è ideale anche per famiglie.

Il percorso sul fiume inizia dal porto per gommoni e kayak di Sromowce Średnie. Krościenko è il punto di arrivo della discesa e anche il cuore del Parco Nazionale dei Pieniny, il primo parco transfrontaliero d’Europa. Ottimo punto di partenza per altre attività come trekking, ciclismo e relax.

Sulla riva destra del fiume Dunajec, ai piedi del monte Stajkowa, a pochi minuti di distanza da Krościenko, segnaliamo le sorgenti minerali di Zawodzie e quelle di "Stefan" e "Michalina" note per i loro effetti benefici nel trattamento di diverse patologie. In particolare, malattie delle vie respiratorie, disturbi legati a emorragie e malattie dell'apparato digerente.

Sromowce Średnie si trova a circa 120 km da Cracovia

Come arrivare:

Consigli: Meglio non raggiungere queste località in inverno, fa davvero molto freddo e nevica. Portati dietro una giacca leggera anche se è estate, le zattere possono bagnarsi!

Velodunajec: la ciclabile più spettacolare della Polonia

Per gli appassionati di cicloturismo, la Velodunajec è una delle piste ciclabili più spettacolari della Polonia. Circa 240 km di percorso tra montagne, fiumi, borghi storici e panorami da cartolina.

Il percorso può iniziare dalla stazione ferroviaria di Zakopane, rendendolo facilmente accessibile anche per chi arriva in treno.

Il tracciato si snoda attraverso sette catene montuose, costeggia tre grandi laghi e si allunga fino alle porte di sette suggestivi castelli. A sud, la VeloDunajec si collega alla Pista ciclabile dei Monti Tatra, mentre nel tratto tra Stary Sącz e Ostrów condivide il percorso con il circuito internazionale EuroVelo 11 (noto in Polonia anche come VeloNatura).

Proseguendo verso nord, a Wietrzychowice, dove il fiume Dunajec confluisce nella Vistola, il tracciato incontra la Pista ciclabile della Vistola, offrendo ulteriori opportunità di esplorazione.

Suggerimenti: Percorribile anche in tappe, con molte possibilità di alloggio lungo il percorso. Ideale per viaggi lenti, sportivi e sostenibili.

Zakopane e i Tatra

La “capitale invernale” della Polonia, a soli 105 km da Cracovia, è meravigliosa tutto l’anno. Architetture in legno, cucina montana, mercatini, funicolari e rilassanti stazioni termali nel cuore del Parco Nazionale dei Tatra, con decine di sentieri tra cui quello per il lago Morskie Oko. Puoi leggere maggiori info nel nostro articolo

Terme nei dintorni di Cracovia

Tutte nel cuore dei monti Tatra a poca distanza da Zakopane:

  • Chochołowskie Termy: il più grande complesso termale dei Tatra 
  • Bania Termy: a Białka Tatrzańska, perfetta anche d’inverno.
  • Termy Bukowina: acque terapeutiche e vista mozzafiato.

Come arrivare

  • In auto o bus: 2h circa.
  • In treno: 3h circa da Cracovia.

Se puoi, resta almeno una notte per goderti i Tatra al mattino presto.

Cerchi un'offerta hotel a Zakopane?
In collaborazione con: Booking.com

Cerchi un'offerta hotel a Zakopane?

  • Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
vedi disponibilità mostra disponibilità mostra disponibilità
In collaborazione con: Booking.com

Tesori culturali e storici

Castello Dunajec di Niedzica

Sospeso sopra il lago Czorsztyńskie, il Castello di Niedzica è un luogo da fiaba. Un tempo fortificazione difensiva, oggi custodisce leggende, storie di contrabbandieri e… persino un documento Inca con scrittura quipu!

Come arrivare: Circa 2h da Cracovia in auto.

Suggerimenti: Un tour guidato da Cracovia è la soluzione più indicata per una visita mirata di mezza giornata. Da abbinare eventualmente al rafting sul Dunajec o a una giornata nel vicino Parco Pieniny.

Nowy Sącz, la "Perla dei Monti Beschidi"

Nowy Sącz è la "Toscana polacca", un luogo ricco di storia con oltre 700 anni di patrimonio culturale. Il suo centro storico racconta storie di ebrei, tedeschi e ungheresi. Non mancano arte urbana, street art, deliziosi gelati artigianali e il Museo Etnografico con il villaggio galiziano ricostruito. Immersa tra tre catene montuose coperte da fitte foreste e attraversata da tre fiumi di montagna - il Dunajec, il Poprad e la Kamienica - questa città è un vero paradiso naturale. Le sue numerose stazioni termali e impianti di risalita la rendono una meta ideale per chi cerca relax e avventura.

Situata nel cuore dei Monti Beschidi Sadecki, Nowy Sącz è una delle destinazioni turistiche più affascinanti della Polonia, rinomata per le sue acque curative, il clima salubre e i paesaggi mozzafiato. .

Come arrivare

  • In auto: 1h e 40 min da Cracovia.
  • In treno: Nowy Sácz è servita da collegamenti ferroviari diretti con Cracovia.

Consigli: Ideale per una giornata alternativa tra cultura e passeggiate. Ottimo punto d’appoggio per esplorare la valle del Dunajec.

Tarnów, gioiello rinascimentale polacco

Definita la “Perla del Rinascimento Polacco”, Tarnów è una delle città più belle del sud della Polonia. La sua Piazza del Mercato è incantevole, circondata da palazzi storici, caffè e ristoranti con cucina tipica. Punti salienti: il Municipio, la Basilica Cattedrale, il quartiere Mościce, il Museo Etnografico con una sezione dedicata alla cultura Rom, e la Galleria "Panorama" che racconta la storia della Transilvania.

Come arrivare

  • In treno: 1h circa da Cracovia.
  • In auto: autostrada A4.

Cosa fare: Passeggia per via Wałowa al tramonto per un’esperienza magica. Se sei appassionato di cinema (non solo polacco), qui si svolge solitamente nel mese di maggio un festival di film provenienti da tutto il mondo, con particolare attenzione al cinema indipendente e d'avanguardia. C'è molto anche per i bambini: zoo, parchi gioco e persino un museo interattivo dedicato ai più piccoli.

1
Quanto ti è stata utile questa guida?
VIVI Cracovia è parte del network VIVI CITY - Marisdea s.r.l.s. P. IVA 05305350653 Joomla!™ è un Software Libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL Creative Commons - Attribution, Non Commercial, No Derivatives 3.0